Interventi su per  gli impianti di climatizzazione invernale

Il Rapporto Enea fotografa gli investimenti, calo dell’Ecobonus e boom del fotovoltaico.

Il Rapporto annuale dell’Enea sulle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti è stato pubblicato recentemente, offrendo una panoramica dettagliata sugli interventi di miglioramento energetico incentivati da quattro agevolazioni fiscali: il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus, il bonus facciate e il superbonus. Il documento analizza i dati relativi a interventi conclusi nel 2023 e fornisce informazioni preziose sui lavori più frequenti, gli investimenti attivati e i risparmi energetici conseguiti.

Bonus facciate e ristrutturazione

I dati sull’ecobonus mostrano che gli investimenti attivati con gli interventi conclusi nel 2023 si sono concentrati per l’86,15% su edifici a destinazione residenziale, per il 10,78% su immobili non residenziali e per il 3,06% su edifici a destinazione mista. La tipologia di intervento più frequente resta quella sugli impianti di climatizzazione invernale, che rappresenta il 51,29% delle schede descrittive. Tuttavia, la quota maggiore d’investimento è concentrata sulla sostituzione degli infissi, con il 41,37% del totale.

Risultati dei bonus esistenti

Il Rapporto dell’Enea fornisce anche informazioni sui risultati dei bonus esistenti e di quelli in vigore fino a poco tempo fa. Ad esempio, il bonus facciate ha visto la conclusione di interventi d’isolamento termico delle pareti verticali per un importo complessivo di 90,80 milioni di euro, con un risparmio energetico stimato in 16,57 GWh/anno. Il bonus ristrutturazione ha visto una forte diminuzione nel 2022 rispetto al 2021, ma una tendenza in nuova crescita nel 2023. Il superbonus, infine, ha visto un andamento sempre crescente fino a marzo 2024, per poi presentare un appiattimento.

In generale, il Rapporto dell’Enea offre una visione d’insieme completa sugli interventi di miglioramento energetico incentivati dalle detrazioni fiscali, fornendo informazioni preziose per comprendere i risultati dei bonus esistenti e per pianificare future strategie di efficienza energetica. Con la pubblicazione di questo rapporto, l’Enea fornisce un contributo importante alla discussione sulle politiche energetiche e ambientali, offrendo dati e analisi che possono aiutare a orientare le scelte dei decisori politici e dei cittadini.